Il modello proposto coniuga e integra armonicamente il sistema energetico,
l’infrastruttura digitale, le caratteristiche costruttive e i servizi in grado di
generare un contesto di benessere.
Milano4You è un progetto avviato e gestito da Sagitta srl e RED con i suoi Partners.
Il progetto copre un’area di 300.000mq a Segrate, di cui 90.000mq tra residenza libera, commerciale e ricettivo.
Un vero e proprio distretto digitale in grado di offrire un nuovo modello e stile di vita in linea con le esigenze emergenti delle comunità.


“L’abitare” acquisisce una nuova dimensione ponendo al centro la persona, adattandosi alle diverse esigenze e integrandosi con comunità e territorio.
Guardare al futuro significa vivere in una nuova dimensione sociale dove l’innovazione facilita lo sviluppo di comunità transgenerazionali, la riduzione del dispendio energetico, il miglioramento dello stato di benessere a costi accessibili.
Milano4You offre una nuova dimensione dell’abitare disegnata per e con le persone.
A Milano4you la coniugazione di benessere e convenienza è possibile
L’abbattimento medio
delle spese condominiali
Grazie all’adozione di un nuovo modello energetico basato su fonti rinnovabili e alla capacità di un sistema digitale in grado di raccogliere e interpretare i dati le spese di energia, manutenzione, gestione guasti e spazi pubblici sono minimizzati.
4 minuti è il tempo necessario per raggiungere in macchina la metropolitana M2.
10 minuti è il tempo necessario per raggiungere in macchina l’aeroporto di Linate.
5 minuti è il tempo necessario per raggiungere in macchina la stazione del treno suburbano.
Milano4You dista 11km dal centro di Milano.
La riduzione
di CO2
E’ possibile applicando un modello energetico di “self-consumption” al 90% basato su fonti rinnovabili, la presenza diffusa di verde con fogliame capace dii assorbire CO2 e un costante monitoraggio dei valori per orientare la comunità a comportamenti virtuosi.
La copertura verde
Milano4you per creare un contesto abitativo di benessere ha dedicato particolare attenzione allo sviluppo paesaggistico e ad un’ armonica presenza e distribuzione del verde
Milano 4 you sarà sviluppato sul territorio del comune di Segrate
Un comune di 36.246 abitanti, che storicamente ha accolto quartieri residenziali importanti come Milano2 e Milano St.
A soli 20’ dal centro di Milano, Segrate porta spazi da sviluppare, polmoni verdi in cui accogliere comunità dalle scelte sempre più sostenibili e realtà aziendali innovative.
Un’area di 300.ooo mq di cui 90.000 di slp articolati su più lotti e destinazioni d’uso
La componente residenziale è quella che caratterizza maggiormente il progetto e per questa funzione è stata definita un’ampia offerta di soluzioni abitative in grado di soddisfare tutte le differenti esigenze della domanda.
- 4 lotti residenziali di edilizia libera
- senior housing
- social housing
- ville
- centro culturale
- centro sportivo
Nella porzione sud dell’area con maggiore visibilità dalla SP103 sono collocate le funzioni direzionali e commerciali. All’interno dell’area è presente un edificio rurale che nelle previsioni del progetto verrà ristrutturato per ospitare il centro culturale, animato da diverse iniziative e artisti. Completa il contesto un centro sportivo.
GREENLIVING
vivere immersi nel verde
Segrate, a pochi km di distanza da Milano, rappresenta una porta urbana verso un’area di verde e benessere.
In una posizione strategica Milano4You si trova circondata da 8 parchi:
- Parco Europa, 106.000 mq / 902 alberi / 3.700 m di pista ciclabile
- Parco Alhambra, 111.000 mq / 764 alberi / 2.850 m di pista ciclabile
- Laghetto di Redecesio, 40.000 mq di acqua
- Idroscalo, 1.600 mq / 4.427 alberi / 8.500 m di pista ciclabile 1,6 milioni di mc di acqua, sport acquatici
- Centroparco, 1.000.000 mq / 725 alberi / 9.200 m di pista ciclabile 300.000 mq di acqua nel cuore di Segrate
PAESAGGIO RURALE










PAESAGGIO PERIURBANO






PAESAGGIO URBANO






Cooliving
benessere accessibile
Un quartiere guidato da un’anima digitale e dalla progettazione innovativa, pensato per offrire ai suoi abitanti servizi ritagliati su misura, emissione zero di C02 degli edifici e raggiungimento dell’autosufficienza energetica..Benessere accessibile
priorità al servizio per la comunità
Architettura, energia e design
centralità della infrastruttura tecnologica raccogliere i dati e trasformarli in servizi personalizzati di qualità
ottimizzazione dei consumi energetici, attenzione alla convenienza e sostenibilità economica abbattendo le spese ed ottimizzando i costi